–> Clicca qui per la bibliografia
Risposta a regime permanente di un sistema retroazionato a disturbi costantiLa trattazione della fedeltà di risposta rispetto ai disturbi agenti sul sistema può essere impostata in maniera formalmente analoga alla fedeltà rispetto agli ingressi di controllo. Basta infatti considerare, in luogo della funzione di trasferimento ingresso uscita ![]() ![]() ![]() Ci si è quindi ricondotti a un sistema di controllo proporzionale con costante desiderata nulla ( Kzd=0 ) , che ci porta a considerare la seguente funzione di trasferimento per il sistema errore: ![]() | |
Per semplificare, però , non tratteremo il caso di disturbi polinomiali di grado k arbitrario , ma solo il caso di disturbi costanti , che possono essere visti come un polinomio canonico di ordine zero. Classificheremo quindi i sistemi di controllo in due categorie: 1) sistemi di controllo astatici , se la risposta a regime rispetto al gradino è nulla. L’astatismo racchiude, in pratica , i sistemi di tipo uno , due, ecc, rispetto ai disturbi. 2) sistemi di controllo statici , se la risposta a regime rispetto al gradino tende a un valore costante non nullo. I sistemi statici sono sistemi di tipo zero rispetto al disturbo. | |
L’altra distinzione impostante che caratterizza la trattazione della fedeltà di risposta riguarda il punto di ingresso del rumore. Tratteremo sempre disturbi additivi e sistemi a controreazione , per cui la casistica prevede: a) disturbo additivo in uscita b) disturbo additivo in catena diretta c) disturbo additivo sul ramo di reazione{loadposition adsense_negli_articoli} | |
Risposta a regime per rumore additivo in uscita | |
Il punto di ingresso del disturbo nello schema complessivo è indicato in figura 1. In figura 2 è invece mostrato lo schema che viene utilizzato per il calcolo della Wz(s) : per la sovrapposizione degli effetti non si è considerato l’ingresso di controllo u(s). | |
![]() | ![]() |