–> Clicca qui per la bibliografia Lo studio del diagramma di Nyquist della F(s) risulta di particolare importanza perché non si limita a fornire un’indicazione…
–> Clicca qui per la bibliografia Dopo la stabilità , analizziamo l’altro fondamentale requisito che un sistema di controllo deve soddisfare : la fedeltà di risposta. La…
Lo Studio della Stabilità dei Sistemi a ciclo chiuso o a retroazioneUn primo possibile metodo per studiare la stabilità dei sistemi di controllo a contoreazione…
Si è detto nel paragrafo precedente che , per avere un sistema di tipo k deve essere soddisfatta la seguente condizione sui coefficienti Ce,i del…
Supponiamo di aver assegnato , a partire dalle specifiche di progetto , una W(s) desiderata per il sistema a ciclo chiuso e di aver calcolato,…
I diagrammi di Nyquist o diagrammi polari Per tracciare quantitativamente il diagramma di Nyquist della F(s) è necessario calcolare il modulo e la fase di F(jw) per…
Per chiarire il significato degli schemi di controllo presentati nel paragrafo precedente , ed evidenziarne pregi e difetti, si può considerare come esempio il controllo…
Quando si affronta la sintesi di un sistema di controllo i due requisiti fondamentali che vanno soddisfatti sono :– la stabilità . A breve saranno date le definizione…
I diagrammi di Bode consistono nella rappresentazione di modulo e fase della funzione di trasferimento al variare della frequenza del segnale di ingresso. Rispetto ai…
La Stabilità dei Sistemi di ControlloL’analisi e la sintesi dei sistemi di controllo considerati in questi appunti farà sempre riferimento a sistemi lineari, stazionari , di…