Origine , nome e storia del Laser Laser è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation , ovvero si tratta di un amplificatore di luce per emissione indotta di…
–> Clicca qui per la bibliografia Dopo la stabilità , analizziamo l’altro fondamentale requisito che un sistema di controllo deve soddisfare : la fedeltà di risposta. La…
Lo Studio della Stabilità dei Sistemi a ciclo chiuso o a retroazioneUn primo possibile metodo per studiare la stabilità dei sistemi di controllo a contoreazione…
Con motore in corrente continua si è soliti indicare una macchina elettrica a collettore in corrente continua funzionante come motore, in grado cioè di trasformare energia elettrica in energia meccanica ; la stessa macchina…
Una macchina elettrica è un dispositivo che riceve in ingresso un’energia , di tipo elettrico o meccanico , e ne restituisce in uscita un’altra , di tipo elettrico o meccanico .…
Che cos’è l’illuminamento A differenza dell’intensità luminosa e del flusso luminoso , che sono grandezze caratteristiche di una sorgente , l’illuminamento è una grandezza che riguarda…
L’intensità luminosa è una grandezza illuminotecnica propria di una sorgente luminosa e si definisce come il rapporto tra il flusso luminoso dΦ emesso da una sorgente…
Il flusso luminoso è una grandezza fotometrica , caratteristica di una sorgente luminosa ( nella progettazione illuminotecnica un corpo illuminante ) , e si misura in Lumen. La definizione del…
L’occhio umano è l’organo deputato a tradurre i raggi luminosi in impulsi nervosi per il cervello. L’immagine di un qualsiasi oggetto viene proiettata sulla retina , dove termina…
Nel precedente articolo si è parlato di come lo standard Konnex sia nato a fine anni ’90 con un progetto di convergenza degli standard EIB ( European Installation…